Nuova Skoda Enyaq iV: come va in strada
Imponente, importante, spaziosa e tecnologica: possiamo descrivere così la nuova Skoda Enyaq.
![]() | Leonardo Piganti per | ![]() |
Pubblicato da Eleonora Candini il 18-Feb-2021 |
La Volkswagen del futuro è ecologica. Non poteva sfuggire a questo processo di elettrificazione la nuova generazione di Volkswagen Golf. Ecco le nostre prime impressioni sulla Volkswagen Golf 8 eHYBRID.
La versione ibrida plug-in è dotata di un motore termico e uno elettrico per un totale di 204 CV.
La versione denominata eHYBRID e la versione GTE sono le due varianti della gamma Golf a batteria ricaricabile. La versione GTE è più potente, con un look che assomiglia alle versioni GTI e GTD.
Il nostro primo contatto con la nuova Volkswagen Golf eHYBRID è stata con la Volkswagen Golf eHYBRID versione Style colore Dolphin Grey, il grigio scuro metallizzato di ultima uscita. Il motore è 1.4 TSI da 150 CV abbinato all'unità elettrica, mentre il cambio DSG a 6 rapporti, la variante studiata apposta per accoppiarsi alla trasmissione ibrida.
Su strada, la nostra impressione era di guidare un'auto senza motore. In avviamento l'unità elettrica dà corrente al motore e l'auto è silenziosa. L'autonomia in modalità full electric con batteria completamente carica è di circa 70 km di guida mista, dopo di che si sfrutta il serbatoio benzina.
La batteria può essere ricaricata tramite il motore della vettura, oppure tramite alimentazione elettrica esterna. Per ottenere il 100% di ricarica si impiegano 5 ore se si sceglie l'alimentazione domestica con potenza 2,3 kW, con il cavo fornito in dotazione con la vettura, oppure 3 ore e 40 minuti in caso di alimentazione con potenza 3,6 kW con il cavo da scegliere come optional.
Con la batteria elettrica si possono raggiungere i 130 km/h, dopo i quali il sistema passa in autonomia alla modalità Hybrid. Se la navigazione è attiva, il sistema di gestione è in grado di analizzare i dati delle strade ed ottimizzare l'utilizzo della batteria in base al percorso per raggiungere la destinazione con l'autonomia elettrica ottimale.
Alla guida rimane silenziosa, il cambio è dolce e così anche l'assetto. L'auto è confortevole, con il comfort tipico delle auto da viaggio.
Il motore elettrico è fulmineo negli scatti in partenza, grazie alla coppia disponibile da subito.
I comandi principali sono raccolti sulla plancia: i tasti rapidi permettono la regolazione del clima, l'impostazione degli assistenti alla guida (ADAS), la selezione della modalità di guida tra eMotion per sfruttare al massimo la modalità elettrica, Comfort e Sport.
Il cambio è stato ridotto, come in tutte le Golf, e si trova sotto alla plancia con la quale si adatta alla perfezione.
L'Innovision Cockpit Volkswagen si sviluppa orizzontalmente e tutte le funzioni, forse troppe, sono regolabili dallo schermo touch sulla plancia, face e intuitivo nell'utilizzo. Il Digital Cockpit Pro da 25,4 cm (10") è abbinato al sistema di Infotainment da 24 cm (10").
La dotazione di assistenze alla guida di Volkswagen Golf eHYBRID è completa: dalla frenata automatica di emergenza al mantenimento della corsia, passando per il riconoscimento dei segnali stradali fino ad arrivare al Side Assist, il dispositivo che segnala la presenza di un veicolo nell'angolo cieco.
Sul cruscotto, la strumentazione Digital Cockpit Pro Volkswagen, dotata di serie di un display a colori da 10,25" ad alta risoluzione, fornisce tutte le informazioni che riguardano l'autonomia, sia del motore elettrico che del serbatoio della benzina.
Il principale vantaggio dell'Head-up display, proeittato direttamente sul parabrezza di Volkswagen Golf 8 è la possibilità di tenere sotto controllo velocità, segnalazioni di assistenza alla guida e messaggi del sistema di navigazione senza distogliere lo sguardo dalla strada e anche in controluce. Il display si può spegnere in qualsiasi momento.
Inoltre, grazie al sistema di comando vocale, si possono gestire in modo intuitivo radio, telefono, climatizzatore e sistema di navigazione.
Imponente, importante, spaziosa e tecnologica: possiamo descrivere così la nuova Skoda Enyaq.
Abbiamo provato la nuova Cupra Formentor 2021: tutti i dettagli.
Dodge Ram è un pickup americano, disponibile anche nella motorizzazione da 3.600 cc 6 cilindri da oltre 300 cv.
La nuova Volkswagen Tiguan Allspace è stata aggiornata in sicurezza, connettività e motori, proposta in 3 allestimenti e disponibile a 5 o 7 posti.
La nuova Peugeot 308 è stata rinnovata sia in estetica che in tecnologia.
Abbiamo provato il nuovo Urban SUV Hyundai Bayon: un riassunto dei dettagli principali e delle impressioni alla guida.
Skoda Kodiaq è il SUV ceco pensato per chi è in cerca di comfort e spazio, da ora anche a 7 posti.
In arrivo nelle concessionarie a ottobre 2021, Volkswagen Polo è rinnovata nel look e dotata di tecnologia di ultima generazione.
Dettagli e recensione della nuova Nissan Qashqai Tekna da 140 CV.
Si arricchisce della versione Sportback la gamma Audi Q4 e-tron.
Oggi vi presentiamo la LANCIA Ypsilon versione 1.2 69CV 5 porte, Nuova a Km "0".
Oggi vi presentiamo una vettura usata, la BMW Serie 1 versione 118i 5p. Advantage.
Oggi abbiamo provato su strada la Volkswagen Tiguan nella versione R-Line. Scopriamola insieme!
Abbiamo provato su strada l'Alfa Romeo Giulia nella versione 2.2 mjet a benzina, bianca pastello, con cilindrata da 180 Cv ed il cambio manuale.
Abbiamo provato su strada la Peugeot 508 nella versione Hybrid 225 e-EAT8 SW GT Line, con una cilindrata di 1598.
Prova su strada della Peugeot 2008 BlueHDi 110 S&S Active, versione 1.5 diesel. Sul mercato da inizio febbraio 2020, è un SUV compatto e adatto alla famiglia.
Prova su strada con Hyundai Tucson versione 1.6 HEV 230 AT 2WD. Scopri la rivoluzione della best seller di Hyundai.
Novità di Skoda per il mercato italiano, la quarta serie della Octavia è ora completa con la versione a metano della G-Tec.
Se siete alla ricerca della vostra nuova auto e volete approfittare degli incentivi, una buona idea è pensare ad un'auto ecologica. Abbiamo confrontato due utilitarie: Ford Fiesta e Volkswagen Polo.
Se siete alla ricerca della vostra nuova auto e volete approfittare degli incentivi, una buona idea è pensare a un'auto ecologica. Abbiamo confrontato due crossover dei più amati dal pubblico per aiutarti a decidere l'auto ibrida che gode dei bonus statali più giusta per te: Ford Puma e Hyundai Kona.