Nuova Skoda Enyaq iV: come va in strada
Imponente, importante, spaziosa e tecnologica: possiamo descrivere così la nuova Skoda Enyaq.
![]() | Leonardo Piganti per | ![]() |
Pubblicato da Eleonora Candini il 29-Ott-2020 |
Disponibile anche in 5 motorizzazioni ibride, la quarta generazione di Seat Leon è più spaziosa e tecnologica. Abbiamo provato per voi la versione mild hybrid: ecco i dettagli.
Le forme della quarta generazione di Seat Leon sono state ridisegnate e modernizzate. La griglia e il fascione anteriore, ad esempio, mantengono la stessa forma complessiva del passato, ma sono al passo con i tempi. Il cofano è stato allungato e presenta una doppia nervatura centrale con il profilo che si ferma diversi centimetri prima di toccare la calandra. È cambiata la struttura della carrozzeria sulla fiancata: le linee sono più nette e pulite e partono dai fari anteriori fino ad arrivare alla zona posteriore.
Sul retro, la carrozzeria è divisa in due da una linea luminosa "coast to coast" sovrastata da un piccolo spoiler che rende lo stile di Seat Leon più dinamico. Rimodernate anche la zona dei terminali di scarico e la grafica del nameplate Leon che cattura l'attenzione sul posteriore.
Il design interno è stato riprogettato: modificate forme e posizione delle prese per il climatizzatore, forma e posizione delle razze del volante per renderlo ancora più sportivo e migliorato anche il sistema di infotainment con un display da 8,25" fluttuante al centro della plancia e il Seat Digital Cockpit (il quadro dei comandi ndr) da 10,25". Insieme all'infotainment sono disponibili anche diversi pacchetti per la connettività, a partire da Apple CarPlay e AndroidAuto per arrivare ai servizi in remoto di Seat Connect e alla Online Connectivity Unit con SIM incorporata per collegare i dispositivi via WiFi.
In quanto a tecnologia, Seat Leon dispone dei sistemi di assistenza alla guida come Cruise Controlo Adattivo, regolazione adattiva dell'assetto, Emergency Assist, Travel Assist e Side ed Exit Assist.
È possibile scegliere Seat Leon tra 4 diversi allestimenti, che differiscono per la quantità di accessori forniti: Reference, Style, Xcellence e FR.
La gamma di motorizzazioni disponibili per Seat Leon è ampia. Chi preferisce la versione a benzina può scegliere tra il motore 1.0 3 cilindri da 90 CV e 110 CV, il motore 1.5 4 cilindri da 130 CV o 150 CV oppure il motore 2.0 4 cilindri da 190 CV. Per chi preferisce il diesel, il motore è un 2.0 4 cilibndri da 115 CV o 150 CV. Per la versione 1.5 benzina da 150 CV è disponibile anche la tecnologia mild-hybrid.
I prezzi della nuova Seat Leon partono da 22.200 euro.
Abbiamo deciso di farvi conoscere Seat Leon attraverso la versione mild hybrid, ovvero con motore 1.5 eTSI con 150 CV e una coppia da 250 Nm e unità elettrica da 48 volt.
Grazie all'utilizzo dell'unità elettrica già da subito, al momento della partenza Seat Leon ibrida si comporta quasi come se fosse un'elettrica pura.
Rispetto alla controparte solo benzina, si percepisce il maggiore spunto e la rumorosità contenuta.
Il consumo nel ciclo combinato europeo secondo i parametri WLTP si assesta tra i 5,6 e i 6,4 litri ogni 100 km, ovvero tra i 16 e i 18 km al litro.
L'unico cambio disponibile per la versione mild hybrid è quello robotizzato a doppia frizione. Nella guida è rapido nell'inserire i sette rapporti. La modalità manuale è gestibile attraverso piccole levette al volante.
La trasmissione è dolce nei passaggi di marcia, l'insonorizzazione dell'abitacolo è accurata e l'auto filtra bene la maggior parte delle sconnessioni della strada.
Imponente, importante, spaziosa e tecnologica: possiamo descrivere così la nuova Skoda Enyaq.
Abbiamo provato la nuova Cupra Formentor 2021: tutti i dettagli.
Dodge Ram è un pickup americano, disponibile anche nella motorizzazione da 3.600 cc 6 cilindri da oltre 300 cv.
La nuova Volkswagen Tiguan Allspace è stata aggiornata in sicurezza, connettività e motori, proposta in 3 allestimenti e disponibile a 5 o 7 posti.
La nuova Peugeot 308 è stata rinnovata sia in estetica che in tecnologia.
Abbiamo provato il nuovo Urban SUV Hyundai Bayon: un riassunto dei dettagli principali e delle impressioni alla guida.
Skoda Kodiaq è il SUV ceco pensato per chi è in cerca di comfort e spazio, da ora anche a 7 posti.
In arrivo nelle concessionarie a ottobre 2021, Volkswagen Polo è rinnovata nel look e dotata di tecnologia di ultima generazione.
Dettagli e recensione della nuova Nissan Qashqai Tekna da 140 CV.
Si arricchisce della versione Sportback la gamma Audi Q4 e-tron.
Oggi vi presentiamo la LANCIA Ypsilon versione 1.2 69CV 5 porte, Nuova a Km "0".
Oggi vi presentiamo una vettura usata, la BMW Serie 1 versione 118i 5p. Advantage.
Oggi abbiamo provato su strada la Volkswagen Tiguan nella versione R-Line. Scopriamola insieme!
Abbiamo provato su strada l'Alfa Romeo Giulia nella versione 2.2 mjet a benzina, bianca pastello, con cilindrata da 180 Cv ed il cambio manuale.
Abbiamo provato su strada la Peugeot 508 nella versione Hybrid 225 e-EAT8 SW GT Line, con una cilindrata di 1598.
Prova su strada della Peugeot 2008 BlueHDi 110 S&S Active, versione 1.5 diesel. Sul mercato da inizio febbraio 2020, è un SUV compatto e adatto alla famiglia.
La Volkswagen del futuro è ecologica. Ecco le nostre prime impressioni sulla Volkswagen Golf 8 eHYBRID.
Prova su strada con Hyundai Tucson versione 1.6 HEV 230 AT 2WD. Scopri la rivoluzione della best seller di Hyundai.
Novità di Skoda per il mercato italiano, la quarta serie della Octavia è ora completa con la versione a metano della G-Tec.
Se siete alla ricerca della vostra nuova auto e volete approfittare degli incentivi, una buona idea è pensare ad un'auto ecologica. Abbiamo confrontato due utilitarie: Ford Fiesta e Volkswagen Polo.
Se siete alla ricerca della vostra nuova auto e volete approfittare degli incentivi, una buona idea è pensare a un'auto ecologica. Abbiamo confrontato due crossover dei più amati dal pubblico per aiutarti a decidere l'auto ibrida che gode dei bonus statali più giusta per te: Ford Puma e Hyundai Kona.