Seat Leon: disponibile la quarta generazione


Leonardo Piganti Leonardo Piganti per eurotarget
Pubblicato da Eleonora Candini il 29-Ott-2020

Disponibile anche in 5 motorizzazioni ibride, la quarta generazione di Seat Leon è più spaziosa e tecnologica. Abbiamo provato per voi la versione mild hybrid: ecco i dettagli. 

Seat Leon

Una panoramica

Le forme della quarta generazione di Seat Leon sono state ridisegnate e modernizzate. La griglia e il fascione anteriore, ad esempio, mantengono la stessa forma complessiva del passato, ma sono al passo con i tempi. Il cofano è stato allungato e presenta una doppia nervatura centrale con il profilo che si ferma diversi centimetri prima di toccare la calandra. È cambiata la struttura della carrozzeria sulla fiancata: le linee sono più nette e pulite e partono dai fari anteriori fino ad arrivare alla zona posteriore.

Sul retro, la carrozzeria è divisa in due da una linea luminosa "coast to coast" sovrastata da un piccolo spoiler che rende lo stile di Seat Leon più dinamico. Rimodernate anche la zona dei terminali di scarico e la grafica del nameplate Leon che cattura l'attenzione sul posteriore.

Il design interno è stato riprogettato: modificate forme e posizione delle prese per il climatizzatore, forma e posizione delle razze del volante per renderlo ancora più sportivo e migliorato anche il sistema di infotainment con un display da 8,25" fluttuante al centro della plancia e il Seat Digital Cockpit (il quadro dei comandi ndr) da 10,25". Insieme all'infotainment sono disponibili anche diversi pacchetti per la connettività, a partire da Apple CarPlay e AndroidAuto per arrivare ai servizi in remoto di Seat Connect e alla Online Connectivity Unit con SIM incorporata per collegare i dispositivi via WiFi.
In quanto a tecnologia, Seat Leon dispone dei sistemi di assistenza alla guida come Cruise Controlo Adattivo, regolazione adattiva dell'assetto, Emergency Assist, Travel Assist e Side ed Exit Assist.

È possibile scegliere Seat Leon tra 4 diversi allestimenti, che differiscono per la quantità di accessori forniti: Reference, Style, Xcellence e FR. 

La gamma di motorizzazioni disponibili per Seat Leon è ampia. Chi preferisce la versione a benzina può scegliere tra il motore 1.0 3 cilindri da 90 CV e 110 CV, il motore 1.5 4 cilindri da 130 CV o 150 CV oppure il motore 2.0 4 cilindri da 190 CV. Per chi preferisce il diesel, il motore è un 2.0 4 cilibndri da 115 CV o 150 CV. Per la versione 1.5 benzina da 150 CV è disponibile anche la tecnologia mild-hybrid.

I prezzi della nuova Seat Leon partono da 22.200 euro.

Dettagli di guida della versione Mild Hybrid

Abbiamo deciso di farvi conoscere Seat Leon attraverso la versione mild hybrid, ovvero con motore 1.5 eTSI con 150 CV e una coppia da 250 Nm e unità elettrica da 48 volt. 

Grazie all'utilizzo dell'unità elettrica già da subito, al momento della partenza Seat Leon ibrida si comporta quasi come se fosse un'elettrica pura.

Rispetto alla controparte solo benzina, si percepisce il maggiore spunto e la rumorosità contenuta.

Il consumo nel ciclo combinato europeo secondo i parametri WLTP si assesta tra i 5,6 e i 6,4 litri ogni 100 km, ovvero tra i 16 e i 18 km al litro. 

L'unico cambio disponibile per la versione mild hybrid è quello robotizzato a doppia frizione. Nella guida è rapido nell'inserire i sette rapporti. La modalità manuale è gestibile attraverso piccole levette al volante.

La trasmissione è dolce nei passaggi di marcia, l'insonorizzazione dell'abitacolo è accurata e l'auto filtra bene la maggior parte delle sconnessioni della strada. 

CTA-LEON

Richiesta informazioni
* campi obbligatori
* Acconsento al trattamento dei dati a norma del Regolamento UE 2016/679. Leggi informativa

Articoli correlati

Cerca la tua auto
Guarda tutte le auto
SEDE CENTRALE
Eurotarget S.p.A.
Via Provinciale Bologna, 9
40066 Pieve di Cento (BO) ITALY
OFFICINA
Tagliandi, manutenzione, servizio pneumatici
Via dei Carpentieri, 1
40050 Castello d'Argile (BO) ITALY
EUROPARK
Via Landi, 1
40066 Pieve di Cento (BO) ITALY