Qual è la migliore auto che gode degli incentivi statali?


Leonardo Piganti Leonardo Piganti per eurotarget
Pubblicato da Eleonora Candini il 10-Ago-2020

Se siete alla ricerca della vostra nuova auto e volete approfittare degli incentivi, una buona idea è pensare a un'auto ecologica. Abbiamo confrontato due crossover dei più amati dal pubblico per aiutarti a decidere l'auto ibrida che gode dei bonus statali più giusta per te: Ford Puma e Hyundai Kona.

IMG-3236

In sintesi

Hyundai Kona è un crossover dall'aspetto anticonformista, maneggevole, sicura e con guida divertente.

Ford Nuova Puma è un crossover con un nome importante, linee sportive e interni spaziosi. Con Ford Puma grinta e praticità vanno a braccetto.

Entrambe sono disponibili in versione ibrida e godono dei nuovi bonus statali 2020.

Ford Puma

Dettagli

Ford Puma è una crossover compatta che eredita il nome dalla coupé compatta del 1997, con cui condivide lo spirito sportiveggiante.
È lunga 419 centimetri, ha una linea grintosa e aspetto muscoloso. I parafanghi sono pronunciati, la mascherina a nido d'ape è ampia, ha nervature profonde sulle fiancate e i montanti posteriori sono molto inclinati.

Lo spazio a bordo di Ford Puma non manca sia per i passeggeri che per i bagagli. Il vano di carico è di oltre 400 litri, ma arriva fino a 1161 litri reclinando i sedili posteriori ed è presente un pratico pozzetto sotto il piano di carico con una capacità di ben 80 litri, lavabile con acqua togliendo il tappo sul fondo, così da poter trasportare oggetti sporchi senza danneggiare l'auto.

Il lunotto è piccolo e segue l'andamento dei fanali penalizzando un po' la visuale in retromarcia, ma i sensori di parcheggio posteriori sono di serie.
Ford Puma ha una posizione di guida alta e l'abitabilità per i passeggeri posteriori anche se alti più di 180 cm è comoda e sufficiente.

Il cruscotto digitale è di 12,3" e il sistema multimediale è disponibile in uno schermo a sfioramento di 8 pollici e ha la connettività Apple CarPlay e AndroidAuto integrata. Alla base della consolle centrale è presente anche la ricarica wireless. 

Per quanto riguarda la sicurezza, tutti gli allestimenti di Ford Puma hanno di serie il sistema di riconoscimento dei segnali stradali, mantenimento in corsia e frenata automatica di emergenza a basse velocità, in grado di individuare i pedoni. Inoltre è possibile attivare anche il Cruise Control Adattivo.

Il pulsante di accensione e i comandi di accensione delle luci sono nascosti dalla corona del volante. Il portellone ha apertura e chiusura automatica. La leva del cambio è più in basso rispetto al sedile.

I sedili in pelle e tessuto, sono duri e trattengono correttamente il corpo, senza risultare affaticanti. Piccola ciliegina sulla torta è la funzione di massaggio alla schiena di serie sui sedili anteriori.

La sua guida risulta più appagante nei tratti tortuosi, ma le sospensioni solide permettono una tenuta di strada che infonde sicurezza.

Ford Puma è disponibile, nelle versioni ibride, con 125 o 155 CV. Il sistema adottato è di tipo Mild-Hybrid, ovvero con recupero dell'energia durante il rallentamento.

In accelerazione supporta il motore a benzina, ed è piuttosto rumorosa.

I consumi sono contenuti, in base al ciclo WLTP il dato di omologazione è 17,9 km/litro.

Hyundai Kona

Dettagli

Una piccola crossover dall'aspetto originale che dà la sensazione di trovarsi a bordo di una berlina sportiva. La versione ibrida mantiene la linea delle versioni con motorizzazione tradizionale; sono pochi i dettagli che la distinguono dalle versioni tradizionali: cerchi specifici e mostrine su parafanghi e portellone, mentre nell'abitacolo le maniglie in nero laccato e gli inserti verniciati chiari o neri su volante, contorno delle bocchette di aerazione e base della leva del cambio.

I gruppi ottici sono su due livelli sia all'anteriore - anche full-led - che al posteriore, nella stessa posizione delle versioni tradizionali. Proprio la posizione così in basso di fari e fanali è un punto a sfavore di Hyundai Kona: i gruppi ottici sono a richio toccatine e le frecce sono poco visibili.

La meccanica è ripresa dalla Ioniq e alle ruote anteriori arrivano in totale 141 cavalli combinati

Hyundai Kona è disponibile in tre allestimenti.
La versione XTech monta cerchi in lega da 16" e a livello tecnologico si ha a disposizione mantenimento di corsia, climatizzatore e fari automatici, freno a mano elettronico, sensori di distanza posteriori e sistema multimediale con schermo da 7".
La versione XPrime aggiunge cerchi da 18", il colore degli elementi in plastica esterni sono grigi invece di neri e mette a disposizione dei passeggeri caricatore wireless, tergicristalli automatici e retrovisore interno autoanabbagliante.
Infine la Excellence aumenta i dispositivi di sicurezza; in particolare chi sceglie questa versione ha a disposizione frenata automatica con riconoscimento di pedoni e ciclisti, monitoraggio dell'angolo cieco, fari full led con anabbaglianti automatici e il monitor del cruscotto diventa di 4,2" e a colori, andando a sostituire quello di 3,5" monocromatico. Inoltre è finita di head-up display, rivestimenti in pelle, poltrone riscaldabili, sensori di parcheggio anteriori, hi-fi di Krell e sistema multimediale con schermo da 10,3" e connessione al web.

Il sistema multimediale è uno dei punti di forza delle versioni ibride: alla semplicità d'uso e alla rapidità delle versioni precedenti aggiunge la possibilità di controllare tramite l'app Bluelink installabile sugli smartphone lo stato dell'auto, delle portiere (se sono aperte o chiuse) e sfruttare le informazioni che arrivano dal web per la navigazione. Tutte le funzioni sono disponibili gratuitamente per i primi cinque anni dopo l'acquisto.
Poichè il display è ampio, è possibile presentare contemporaneamente tre funzioni affiancate nella stessa schermata, ad esempio radio, computer di bordo e navigatore.

Lo spazio a disposizione, nei 417 cm di lunghezza in termini di abitabilità è notevole e ruba spazio al baule. Mancano le bocchette dell'aria posteriori e la refrigerazione del cassetto destro. 

Il cruscotto è specifico per Hyundai Kona: a sinistra un elemento a lancetta mostra il funzionamento del motore elettrico quando questo consuma o recupera energia; al centro uno schermo a colori suggerisce anche quando togliere il piede dall'acceleratore per consumare meno freni e benzina. 

Confronto finale 

Pregi

Ford Puma

Hyundai Kona

Bagagliaio ampio e funzionale, con 80 litri aggiuntivi sotto al piano di carico Abitabilità ottima per i passeggeri, a discapito dello spazio per il bagagliaio
Dotazione ben equipaggiata specialmente per quanto riguarda la sicurezza Sistema multimediale semplice, rapido e completo
Guida che infonde sicurezza anche sul misto e scatta con notevole grinta Guida dolce nei passaggi di marcia e cambio rapido, assetto e sterzo ottimali

Difetti

Ford Puma

Hyundai Kona

Comandi per gestire accensione del motore e delle luci nascosti dal volante Mancano le bocchette posteriori del climatizzatore e un vano refrigerato
Il motore in accelerazione è piuttosto rumoroso

I cerchi da 18" peggiorano consumi, accelerazione e comfort, ma sono di
serie e non si può farne a meno

La visibilità dal lunotto posteriore è limitata a causa della sua forma piccola e inclinata Le luci sono montate molto in basso e nei parcheggi sono a rischio, inoltre le frecce sono poco visibili

 

Scarica ebook Finanziamenti

Richiesta informazioni
* campi obbligatori
* Acconsento al trattamento dei dati a norma del Regolamento UE 2016/679. Leggi informativa

Articoli correlati

Cerca la tua auto
Guarda tutte le auto
SEDE CENTRALE
Eurotarget S.p.A.
Via Provinciale Bologna, 9
40066 Pieve di Cento (BO) ITALY
OFFICINA
Tagliandi, manutenzione, servizio pneumatici
Via dei Carpentieri, 1
40050 Castello d'Argile (BO) ITALY
EUROPARK
Via Landi, 1
40066 Pieve di Cento (BO) ITALY