Nuova Skoda Enyaq iV: come va in strada
Imponente, importante, spaziosa e tecnologica: possiamo descrivere così la nuova Skoda Enyaq.
![]() | Leonardo Piganti per | ![]() |
Pubblicato da Eleonora Candini il 04-Feb-2021 |
Il nostro primo contatto con la nuova Hyundai Tucson è stato con la versione 1.6 HEV 230 CV AT 2WD. La best seller di Hyundai è stata rivoluzionata in termini di design esterno e interno, nella gamma di motorizzazioni disponibili e nel powertrain.
Il Model Year 2021 del crossover di segmento C è lungo 4,5 metri e largo 1,86 metri, alto 1,65 metri e con un passo di 2,68 metri. Il bagagliaio ha capienza compresa tra 546 e 620 litri, che possono arrivare anche a 1.799 litri con i sedili posteriori reclinati.
Il design esterno richiama la nuova filosofia di Hyundai Sensuos Sportiness. Rispetto al passato l'aspetto è più muscoloso, caratterizzato da linee, superfici, angoli e forme generati digitalmente per creare un design di impatto senza precedenti.
La griglia frontale di Hyundai Tucson con Parametric Hidden Lights garantisce un forte impatto visivo. Per ogni lato della calandra sono stati posizionati 6 LED chiamati Parametric Jewels che forniscono un colpo d'occhio notevole soprattutto di notte: i colori scuri si abbinano al design complessivo. Gli abbaglianti e gli anabbaglianti sono integrati nella mascherina e, quando spenti, difficilmente si distinguono. Il nome Parametric Jewels richiama l'effetto gioiello che si crea, attirando l'attenzione, quando le luci vengono accese.
Sui fianchi i Parametric Jewels sono un elemento di design che creano un sorprendente contrasto tra eleganza e robustezza. L'animo sportivo è identificato da una cornice cromata che termina in una forma parabolica, partendo dagli specchietti retrovisori fino ad arrivare ai montanti posteriori.
Al posteriore, i gruppi ottici sono ampi a sviluppo orizzontale. I fanali parametrici riprendono lo stesso linguaggio di design e il paraurti integra motivi parametrici a effetto tridimensionale dalla forma sportiva.
La quarta serie di Hyundai Tucson è il primo modello della casa coreana ad adottare un tergicristallo nascosto sotto lo spoiler sul portellone. Nel lunotto, invece, è integrato un logo in vetro dall'aspetto tridimensionale, pur non essendo in rilievo.
Anche l'interno della nuova Hyundai Tucson, con le sue forme sinuose ispirate alle cascate con finiture argentate che arrivano fino alle peortiere posteriori ha una nuova denominazione: Interspace.
Il volante a quattro razze è rinnovato, ma completamente nuova è la plancia, caratterizzata dal nuovo schermo AVN-T da 10.25 pollici. Della stessa misura anche il quadro strumenti virtuale davanti al guidatore. Il touch la fa da padrona nella nuova Hyundai Tucson a seguito della decisione di abbandonare pulsanti e manopole. Oltre alle funzioni audio, video e navigazione, anche quelle del climatizzatore sono completamente gestibili da una console interamente touchscreen.
Il display è ribassato rispetto al classico alloggiamento del quadro strumenti, il bracciolo è posizionato ergonomicamente e connesso alla funzione shift-by-wire.
Per avere una personalizzazione totale, guidatore e passeggeri possono giocare con l'illuminazione LED del pad per la ricarica wireless e delle tasche delle portiere scegliendo tra una delle 64 tonalità e i 10 livelli di luminosità. I colori del quadro strumenti cambiano a seconda della modalità di guida selezionata.
Rinnovato anche il sistema di canalizzazione dell'aria che la distribuisce uniformemente nell'abitacolo: la tecnologia nascosta Multi-Air Mode combina ventole dirette e indirette per l'aria condizionata e il riscaldamento che distribuiscono l'aria attraverso le nuove fessure multi-air presenti nello spazio anteriore.
Novità anche nell'infotainment. Dotata dell'ultima versione di Bluelink, si possono avere a disposizione servizi come il Connected Routing, il sistema di navigazione basato sul cloud che calcola i percorsi su un potente server interno. A disposizione anche Last Mile Navigation e la nuova funzione Profilo Utente. Con l'aiuto di Apple CarPlay e AndroidAuto si possono utilizzare le funzioni dei propri dispositivi in modalità wireless, ma il sistema è sempre integrato con le app calendario di Google e Apple. Infine, grazie a Hyundai LIVE Services è possibile avere in tempo reale le informazioni sulla posizione e i prezzi di benzinai e parcheggi, ma anche sulle condizioni meteorologiche.
Oltre a poter contare su un avanzato sistema a 7 airbag, la dotazione ADAS è stata migliorata. Sono presenti sistemi di aiuti alla guida tra cui la Frenata Automatica di Emergenza, in grado di rilevare auto, pedoni e ciclisti, l'Avviso di Ripartenza, l'Highway Driving Assist, l'Intelligent Speed Limit Assist, il Blind Spot Collision Warning e il Blind Spot Collision Avoidance Assist, il Safe Exit Warning, il Blind View Monitor, il Rear Occupant Assist, il Mantenimento Attivo della Corsia, il Rilevamento della Stanchezza del Conducente, il Rear Cross Traffic Collision Warning e il Rear Cross Traffic Collision Avoidance Assist.
In quanto a motorizzazioni, Tucson è uno dei modelli con più motorizzazioni disponibili per la gamma. Se si vuole Hyundai Tucson si può scegliere tra:
I prezzi a listino partono dai 29.400 euro per la X-Tech con motore 1.6 T-GDI 150 CV mild hybrid, fino ad arrivare ai 39.550 euro per l'allestimento Excellence con il propulsore 1.6 T-GDI da 230 CV a trazione integrale.
Come tutte le Hyundai commercializzate in Italia, anche la nuova Tucson gode di 5 anni di garanzia a chilometraggio illimitato.
Imponente, importante, spaziosa e tecnologica: possiamo descrivere così la nuova Skoda Enyaq.
Abbiamo provato la nuova Cupra Formentor 2021: tutti i dettagli.
Dodge Ram è un pickup americano, disponibile anche nella motorizzazione da 3.600 cc 6 cilindri da oltre 300 cv.
La nuova Volkswagen Tiguan Allspace è stata aggiornata in sicurezza, connettività e motori, proposta in 3 allestimenti e disponibile a 5 o 7 posti.
La nuova Peugeot 308 è stata rinnovata sia in estetica che in tecnologia.
Abbiamo provato il nuovo Urban SUV Hyundai Bayon: un riassunto dei dettagli principali e delle impressioni alla guida.
Skoda Kodiaq è il SUV ceco pensato per chi è in cerca di comfort e spazio, da ora anche a 7 posti.
In arrivo nelle concessionarie a ottobre 2021, Volkswagen Polo è rinnovata nel look e dotata di tecnologia di ultima generazione.
Dettagli e recensione della nuova Nissan Qashqai Tekna da 140 CV.
Si arricchisce della versione Sportback la gamma Audi Q4 e-tron.
Oggi vi presentiamo la LANCIA Ypsilon versione 1.2 69CV 5 porte, Nuova a Km "0".
Oggi vi presentiamo una vettura usata, la BMW Serie 1 versione 118i 5p. Advantage.
Oggi abbiamo provato su strada la Volkswagen Tiguan nella versione R-Line. Scopriamola insieme!
Abbiamo provato su strada l'Alfa Romeo Giulia nella versione 2.2 mjet a benzina, bianca pastello, con cilindrata da 180 Cv ed il cambio manuale.
Abbiamo provato su strada la Peugeot 508 nella versione Hybrid 225 e-EAT8 SW GT Line, con una cilindrata di 1598.
Prova su strada della Peugeot 2008 BlueHDi 110 S&S Active, versione 1.5 diesel. Sul mercato da inizio febbraio 2020, è un SUV compatto e adatto alla famiglia.
La Volkswagen del futuro è ecologica. Ecco le nostre prime impressioni sulla Volkswagen Golf 8 eHYBRID.
Novità di Skoda per il mercato italiano, la quarta serie della Octavia è ora completa con la versione a metano della G-Tec.
Se siete alla ricerca della vostra nuova auto e volete approfittare degli incentivi, una buona idea è pensare ad un'auto ecologica. Abbiamo confrontato due utilitarie: Ford Fiesta e Volkswagen Polo.
Se siete alla ricerca della vostra nuova auto e volete approfittare degli incentivi, una buona idea è pensare a un'auto ecologica. Abbiamo confrontato due crossover dei più amati dal pubblico per aiutarti a decidere l'auto ibrida che gode dei bonus statali più giusta per te: Ford Puma e Hyundai Kona.