Alfa Romeo Giulia: prova su strada con il proprietario


Leonardo Piganti Leonardo Piganti per eurotarget
Pubblicato da Emily Sarti il 27-Mag-2021

Abbiamo provato su strada l'Alfa Romeo Giulia nella versione 2.2 mjet a benzina, bianca pastello, con cilindrata da 180 Cv e il cambio manuale.

Il modello di Alfa Romeo Giulia che abbiamo provato è una Aziendale Prima Scelta, un'auto con un massimo di 60.000 Km e prima immatricolazione nel 2018.

La vettura al momento del lancio era prevista nella motorizzazione 2.2 mjet e nelle varianti sia da 150 cavalli sia da 180 cavalli. Il cambio, nelle diverse versioni, può essere sia manuale a 6 marce, come nel caso dell'auto usata per la prova su strada, che automatico Zf a 6 marce.

Esternamente possiamo dire che è una berlina di segmento premium, caratterizzata da una lunghezza di circa 470 cm e da una larghezza di 195 cm avente un bagagliaio in linea con le auto concorrenti, precisamente contiene 480 litri, adatta anche a viaggi lunghi e ad una famiglia.

La Giulia in questione ha diversi optional, quali i finestrini cromati, i vetri oscurati, le gomme differenziate, con precisione quelle anteriori sono 225/45-18 e quelle posteriori sono 255/35-18. Possiede i fari direzionali da 35 watt con annesso anche il lavafaro. Altra caratteristica optional è il cerchio brunito con la pinza rossa e sopra il marchio Alfa Romeo. 

L'allestimento della Giulia in prova è Super, ma è disponibile sul mercato anche nell'allestimento Base, Business, Business Sport, B-tech e Veloce.

È stata l'auto della rinascita per la casa madre, introdotta nuovamente nel 2016 dopo anni di buio per questo marchio.

Infatti, simboleggia il ritorno alla trazione posteriore. Inizialmente, era nata come una sfida poiché nel passato il marchio ha ricevuto diverse critiche per aver lanciato auto indirizzate a segmenti inferiori. Quando venne introdotta però ricevette 5 stelle Euro NCAP, il massimo punteggio che si possa ricevere in merito alla sicurezza, in quanto era dotata di tutti i sistemi di ausilio alla guida.

Ad oggi, alcuni tra gli accessori di serie che possiamo ritrovare nella Giulia sono l'assistenza alla carreggiata e la frenata assistita. Il livello della Giulia, per quanto concerne l'assistenza alla guida, è di secondo grado con annessi tutti i sistemi tecnologici e moderni del giorno d'oggi.

Una caratteristica molto importante che ritroviamo nella Giulia è il manettino DNA per cambiare la modalità di guida. In particolare si può passare:

  • ad una guida sportiva, più cattiva, con un motore che risponde in maniera più veloce selezionando Dinamic;
  • ad una guida 'da tutti i giorni', più fluida selezionando la voce Natural;
  • ad una guida più solidale, modalità utile per consumare il meno possibile, selezionando la voce Advanced Efficency.

Richiesta informazioni
* campi obbligatori
* Acconsento al trattamento dei dati a norma del Regolamento UE 2016/679. Leggi informativa

Articoli correlati

Cerca la tua auto
Guarda tutte le auto
SEDE CENTRALE
Eurotarget S.p.A.
Via Provinciale Bologna, 9
40066 Pieve di Cento (BO) ITALY
OFFICINA
Tagliandi, manutenzione, servizio pneumatici
Via dei Carpentieri, 1
40050 Castello d'Argile (BO) ITALY
EUROPARK
Via Landi, 1
40066 Pieve di Cento (BO) ITALY