 | Alex Tosi per |  |
Pubblicato da Eleonora Candini il 16-Nov-2019 |
Skoda festeggia i 60 anni di Octavia con la presentazione, a Praga, della quarta generazione.

Skoda Octavia compie 60 anni e si rinnova. La quarta generazione è stata presentata a Praga in due versioni, berlina e familiare, ricche di novità, più o meno tecnologiche.
Look rinnovato
Fari più affilati su cui si può scegliere di montare la tecnologia Matrix LED e la griglia del radiatore più grande con cornice cromata sono i dettagli che rinnovano il look esterno della nuova Skoda Octavia.
Novità anche per quanto riguarda gli interni.
Il design della plancia si fa più moderno grazie a un quadro strumenti digitale configurabile e allo schermo della console centrale che arriva fino a 10 pollici. Rinnovato anche il volante multifunzione a due razze e il selettore del cambio automatico ereditato dalla nuova Golf 8. Il pannello del tetto diventa sensibile al tatto e, se sfiorato, attiva strisce luminose a led colorate che creano un'atmosferma confortevole.
Più spazio a disposizione
La nuova Skoda Octavia aumenta di dimensioni e aggiunge capacità di carico al bagagliaio. Mentre la versione berlina aggiunge 19 mm in lunghezza e la capacità di carico arriva a 600 litri, la versione familiare aggiunge 22 mm in lunghezza e raggiunge i 640 litri come capacità di carico.
Per entrambe le versioni la nuova Skoda Octavia misura 15 mm in più di larghezza.
Vasta scelta
La quarta generazione di Skoda Octavia propone una vasta gamma di scelta, sia per quanto riguarda l'alimentazione per cui è possibile scegliere tra Diesel, benzina, gas naturale compresso e ibrida Plug-in, sia per quanto riguarda le motorizzazioni.
Per la versione a benzina si può optare per 1.0 TSI 110CV, 1.5 TSI 150CV o 2.0 TSI 190CV. Per le prime due è possibile scegliere tra cambio manuale a 6 rapporti o DSG a 7 rapporti, mentre le due versioni più potenti possono essere scelte con trazione integrale.
La versione a gas naturale compresso garantisce 523 km di autonomia con un pieno, mentre la versione ibrida Plug-om monta un motore benzina 1.4 TSI e un'unità elettrica con 55 km di autonomia.
Le novità tecnologiche
Tra le novità della nuova Skoda Octavia, l'optional più utile è senza dubbio il controllo dinamico del telaio con il quale il conducente può controllare la modalità di guida e regolare sospensioni e sterzo, adattandolo alle proprie abitudini.
Aumentano anche gli ADAS, ovvero le assistenze alla guida. Sono stati implementati nella quarta generazione di Skoda Octavia il Travel Assist con Cruise Control predittivo, il riconoscimento della segnaletica stradale, l'avviso in caso di cambio involontario della corsia e la frenata di emergenza.
Attendiamo maggio per l'uscita sul mercato!
