Le spie dell'auto: quando preoccuparsi
Le spie dell'auto possono dirci molto sullo stato delle diverse componenti, ma non tutte devono far preoccupare.
Riccardo Taddei per |
Pubblicato da Eleonora Candini il 18-Mar-2021 |
In questo periodo è possibile che la macchina rimanga ferma per diverso tempo. Per evitare spiacevoli sorprese al momento dell'accensione, consigliamo di prendersene cura e proteggerla. Ecco i nostri consigli per garantire il perfetto funzionamento dell'auto anche in caso di auto ferma da tempo.
La parte dell'auto che senza dubbio risente di più del periodo di fermo è la batteria. A causa della normale dispersione di corrente, può accadere che, se l'auto resta ferma per molto tempo, la batteria si scarichi.
Per evitare inconvenienti è opportuno avere a disposizione uno strumento, chiamato voltmetro, con cui misurare la carica della batteria che deve essere almeno di 12,4 V. Se la tensione ai poli è più bassa è necessario mettere in carica la batteria.
Alcuni consigliano, in caso di lunghi periodi di fermo, di staccare la batteria. Il nostro suggerimento, al contrario, è di non farlo, specialmente se l'auto è recente, per non causare danni alla centralina.
Se invece l'auto ha più di 10 anni e decidete comunque di staccare la batteria, è necessario tenere a portata di mano il codice dell'autoradio per non trovarsi il sistema resettato. Inoltre, staccando la batteria dell'auto, le centraline che comandano la chiusura centralizzata, i finestrini elettrici e l'apertura a pulsante vengono disinserite, così come l'antifurto.
Periodicamente, in caso di auto ferma da un po', è bene controllare gli pneumatici.
Le gomme dell'auto se restano ferme per lunghi periodi potrebbero perdere in termini di performance e sicurezza, in quanto potrebbero sgonfiarsi o perdere la forma originale schiacciandosi.
Per ovviare al problema, il nostro consiglio è tenere monitorata regolarmente la pressione delle gomme e spostare anche solo di qualche metro l'auto almeno una volta a settimana.
Per preservare l'auto anche in caso di sosta prolungata per molti giorni consecutivi, il nostro consiglio è di non lasciare mai l'auto con il serbatoio vuoto, ma nemmeno troppo pieno, optare per un "mezzo pieno" può aiutare.
Inoltre, al contrario di ciò che viene spesso detto, avviare l'auto e spegnerla dopo pochi minuti, senza aver nemmeno percorso qualche metro è una pratica errata che va ai danni di batteria, iniettori e propulsore. Ciò che è buona norma fare, invece, è mettere in moto l'auto e percorrere una decina di chilometri prima di spegnerla, in modo da pulire tutte le componenti.
Le spie dell'auto possono dirci molto sullo stato delle diverse componenti, ma non tutte devono far preoccupare.
Siamo arrivati all'ultima puntata di " Scopriamo eurotarget service". Cosa vi mostriamo oggi? Continuate a leggere e lo vedremo insieme!
Tutti i beni materiali, anche le auto, godono per legge di una garanzia.
Siamo giunti alla quarta puntata di " Scopriamo eurotarget service". Oggi parleremo con Mauro.
Siamo giunti alla terza puntata di "Scopriamo eurotarget service". Continua a seguirci per scoprirne di più.
Entriamo nel dettaglio dei servizi offerti da eurotarget service.
Cosa offre eurotarget service ai suoi clienti? Continua a leggere l'articolo se vuoi saperne di più.
È importante che l'impianto di condizionamento venga controllato una volta all'anno da un tecnico esperto.
A partire dal 15 aprile 2021 scatta l'obbligo del cambio gomme da invernali a estive. Per adeguarsi alla normativa c'è tempo fino al 15 maggio, giorno dopo il quale scattano le sanzioni.
Guadagnare facendo il tagliando è possibile. Non ci credi? Scegli il tagliando rapido di eurotarget Service e guadagna tempo!
Dal momento in cui l'auto è disponibile in concessionaria fino alla consegna, cosa succede? Ci prendiamo cura noi della tua auto! Ecco perchè.
Al rientro dalle vacanze è bene garantire al veicolo la massima efficienza con 8 semplici controlli. Vediamo insieme cosa è necessario controllare.
Hai in programma un viaggio in auto per le vacanze? Pianifica un check-up completo dell'automobile! Con soli 10 controlli dell'auto puoi evitare sanzioni e guasti e puoi goderti la vacanza senza correre rischi.
Dopo l'acquisto, l'automobile ha bisogno di controlli e manutenzioni periodiche per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri e il corretto funzionamento delle centraline. Vediamo insieme quello che c'è da sapere sul tagliando, la revisione e il collaudo.
Il 15 ottobre scatta l'obbligo delle gomme invernali per il 2019. Scopri quali sanzioni rischi e perché è importante cambiare le gomme.