Parlare di Ferruccio Lamborghini nella sua piazza ?
Finalmente si può tornare a promuovere il proprio brand anche offline, come ad esempio in occasione delle fiere ! Lo abbiamo fatto come sempre a modo nostro.
![]() | Michele Rubini per | ![]() |
Pubblicato da Eleonora Candini il 16-Feb-2021 |
Una coupé amata in tutto il mondo, la Toyota Celica, che può vantare 36 anni di successi, 7 generazioni sviluppate nel corso degli anni e 6 mondiali di rally WRC. Ecco la storia della coupé giapponese di grande successo.
Toyota Celica fece la sua prima apparizione al Salone di Tokyo del 1970. Progettata per la conquista del mercato nordamericano, era costruita sulla piattaforma a trazione posteriore della berlina Carina con una gamma di motori compresi tra 1.4 e 2.2 litri. Inizialmente a due porte, venne resa disponibile nel 1973 una versione più versatile e originale dotata di portellone.
La seconda generazione è un susseguirsi di modifiche. Nel 1977 vede la luce la versione cabriolet, nel 1978 la variante XX è la prima serie della Supra, nel 1979 i fari diventano quadrati, mentre il 1980 è l'anno del quattroporte, la versione Camry, la prima di una fortunata famiglia di ammiraglie.
L'anno successivo, il 1981, è l'anno del debutto della terza generazione, la prima a farsi valere nei rally. Inizialmente disponibile a due o tre porte, la terza generazione di Toyota Celica montava motori da 1.6 e 2.4 litri.
Nel 1983 arriva la prima vittoria nel rally WRC in Costa d'Avorio.
Solo un anno più tardi venne commercializzata la variante scoperta ridisegnata nella mascherina e con fari anteriori a scomparsa.
La quarta generazione di Toyota Celica, nel 1985, introduce la trazione anteriore. Un anno dopo debutta la gersione GT-Four a trazione integrale, anche se arriva nelle concessionarie italiane nel 1988 con un'unica variante, la 2.0 turbo GT-Four da 185 CV.
La versione più conosciuta in Italia è la quinta generazione. Arrivata nel 1990, era caratterizzata da un look aggressivo e personale e si distingueva per i fari a scomparsa da vera gran turismo. Inizialmente proposta solo nella versione 2.0 turbo 4WD da 204 CV, furono successivamente introdotte le varianti meno potenti 1.6 da 105 CV e 2.0 da 156 CV; solo per pochi mesi fu disponibile anche una Limited Edition a trazione integrale da 208 CV.
Negli stessi anni la quinta generazione della Toyota Celica vinceva due mondiali di Rally WRC Piloti con lo spagnolo Carlos Sainz, anche se la versione più vincente nei rally è la sesta generazione, nata nel 1993.
Questa versione, nei suoi primi due anni di vita, conquista due Mondiali Piloti con il finlandese Juha Kankkunen e il francese Didier Auriol e due titoli Costruttori.
La versione commercializzata arriva in Italia nel 1994 con tre motori: 1.8 da 116CV, 2.0 da 175 CV e 2.0 da 242 CV. I fari sul fronte erano 4 e tondi.
Due anni più tardi fu rivista la gamma di motorizzazioni e vennero rese disponibili le versioni 1.8 da 116 CV e 2.0 da 170 CV.
L'ultima evoluzione della Toyota Celica risale al 1999. Il debutto era con un motore 1.8 da 143 CV. Successivamente fu introdotta la variante da 192 CV. Stilisticamente era più spigolosa delle precendenti.
Con questa versione vengono tolte dal commercio le versioni a trazione intergrale e cabriolet, quest'ultima mai commercializzata in Italia.
Toyota Celica uscì di produzione nel 2006, dopo 36 anni di carriera, lasciando la sua eredità alla Toyota GT-86.
Finalmente si può tornare a promuovere il proprio brand anche offline, come ad esempio in occasione delle fiere ! Lo abbiamo fatto come sempre a modo nostro.
Sarà Anastasia la nuova testimonial per il nostro canale Instagram, con il suo format : TI ASCOLTIAMO !
Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2021 come sponsor de "i Dellai", artisti in gara tra i giovani, eurotarget torna a Sanremo 2022.
Il 16 ottobre 2021, in occasione dell'inaugurazione della palazzina Acer nel Quartiere della Musica, vi aspettiamo per un pomeriggio di festa ed emozioni.
Ripercorriamo la storia di una delle auto italiane che ha avuto più successo: Fiat Panda.
Per la quinta puntata del Multiquiz On The Road, Leonardo Campanini ci ha portato a fare le domande per la nostra rubrica da Elysium, storica profumeria di Cento.
Come ogni mese andrà in onda #SENZAFRENI, la nostra rubrica che per l'ultima puntata ospiterà Thorn.
Luana Galentino immortalata da Gianluca Galletti con i suoi scatti d'arte per raccontare una storia inerente al nostro lavoro.
Come ogni mese andrà in onda #SENZAFRENI, la nostra rubrica che per la penultima puntata ospiterà Milla de la Soul. Una Dj donna che sa il fatto suo, dopo un dj set raccomnterà di sé ad Alle Livreri.
Nuova convenzione tra Euro Target S.r.l. e Orsi Group S.r.l..
Ecco a voi il MultiQuiz on the Road! Se vuoi sapere il motivo del perché l'abbiamo chiamato così continua a leggere l'articolo!
Proseguono le attività di eurotarget a sostegno del territorio.
Come ogni mese andrà in onda #SENZAFRENI, la nostra rubrica che per la prossima puntata ospiterà due dj di fama mondiale che dopo un Dj set ci apriranno le porte della loro vita, raccontandosi ad Alle Livreri.
Con l'arrivo di Antonia, leader della nuova filiale di eurOtarget in Albania, abbiamo pensato di farle vivere un'esperienza unica nel nostro territorio.
E cosa c'era di meglio se non farla alloggiare proprio a Monteborre?
Quella che vi raccontiamo oggi è la storia di un imprenditore che non smette mai di credere nel futuro della sua creazione, in questo caso eurotarget.
Come ogni mese va in onda #SENZAFRENI, la nostra rubrica con dj di fama nazionale che dopo un dj set ci apre le porte della sua vita, raccontandosi ad Alle Livreri.
Nella puntata di #SENZAFRENI di marzo sarà ospite Pakkio Sans.
Hai mai sognato di essere protagonista di un quiz? Con eurotarget adesso è possibile!
5 febbraio si festeggia il World Nutella® Day, giornata mondiale della crema alle nocciole più famosa. Abbiamo colto l'occasione per chiedere l'aiuto dello chef Luca Minelli e consigliarvi una ricetta facile e veloce: Mascarpone alla Nutella®.
Vendiamo automobili, ma crediamo fortemente nelle sinergie da creare con mondi diversi dal nostro.
Quando si sta per acquistare un prodotto di valore e destinato a durare negli anni, si confrontano le opzioni presentate da diversi brand, le loro caratteristiche e i prezzi, così da avere un quadro generale e acquistare il servizio che meglio risponde alle proprie esigenze.
Saliamo a bordo di una macchina del tempo che ci porta nella nostra Pieve di Cento della metà degli anni 60 del 1900 e scopriamo cos'hanno in comune Lamborghini Trattori, Benedetto XIV Cento ed eurotarget.
Una storia che parte dal 1958, presentata solo un anno dopo rispetto la versione prodotta da Fiat, una continua evoluzione: ecco cos'è Fiat 500 Abarth.