Parlare di Ferruccio Lamborghini nella sua piazza?
Finalmente si può tornare a promuovere il proprio brand anche offline, come ad esempio in occasione delle fiere! Lo abbiamo fatto come sempre a modo nostro.
![]() | Michele Rubini per | ![]() |
Pubblicato da Eleonora Candini il 03-Nov-2020 |
Una storia che parte dal 1958, presentata solo un anno dopo rispetto la versione prodotta da Fiat, una continua evoluzione: ecco cos'è Fiat 500 Abarth.
La prima 500 Abarth fu realizzata peri il Salone di Torino e prodotta in tiratura limitata.
Già da subito Abarth elaborava la vettura usando pezzi speciali costruiti da Abarth & C. mantenendo pressoché immutato l'aspetto esteriore del modello originale. L'Abarth riceveva da Fiat auto incomplete e montava su di essere i pezzi speciali.
A partire dal 1963 fu presentata la "595", poi prodotta in due serie: la prima basata sulla carrozzeria della Fiat 500 D fu prodotta dal 1963 al 1965, mentre la seconda dal 1965 al 1971 si basava sulla carrozzeria di Fiat 500 F.
Le modifiche sulla Abarth 595 consistevano in:
Il portellone posteriore chiudeva il motore e veniva rialzato con dei fermi per aumentare il raffreddamento del motore stesso e quindi la sua efficienza.
Inizialmente denominata come Fiat-Abarth, la 595 deve il suo nome alla cilindrata, che è stata poi migliorata come i materiali e alle componenti del motore. Nel 1964 la cilindrata di Fiat 500 Abarth tocca quasi i 700cc mentre la potenza 30 e 40 cavalli.
La 500 Abarth era lunga 297 cm e larga 132 cm, pesava 470 kg e raggiungeva velocità superiori ai 100 km/h. La 595 SS e le successive 695 e 695 SS raggiungevano addirittura velocità di punta di 130 km/h e 140 km/h.
Dal Settembre 1965 fu introdotta la 695 SS Assetto Corsa, sostituita poi nel 1969 dalla 695 SS Competizione. Acquistando le popolari "cassette di trasformazione Abarth" era possibile modificare la Fiat Nuova 500 rendendola più aggressiva e sportiva, senza limitarne la circolazione alla pista.
Abarth spopolò sulle strade e nelle competizioni durante gli anni del boom economico, ma mai si sarebbe immaginato che la Abarth 500 potesse vivere fino ad oggi con un nuovo debutto.
Nel 2008, infatti, con l'uscita della nuova iconica Fiat 500, il reparto sportivo di Abarth ha voluto ripetere l'esperienza del passato. A differenza del passato, per valutazione meccaniche, elettroniche e di sicurezza, l'attuale Abarth 500 differisce leggermente dal modello da cui deriva per il parauirti, le minigonne e l'alettone posteriore. Sul davanti la presa d'aria maggiorata è circondata da due più piccole che alimentano la coppia di intercooler gemelli. Il paraurti anteriore ha una bombatura maggiore per poter alloggiare la turbina della sovalimentazione che aumenta di circa 12 cm la lunghezza rispetto alla versione originale.
12 anni di onorata carriera ed ancora in produzione con tante e differenti versioni che nel tempo hanno riempito i listini e che molto probabilmente continueranno a popolare contenuti cartacei e digitali e le strade delle città.
Finalmente si può tornare a promuovere il proprio brand anche offline, come ad esempio in occasione delle fiere! Lo abbiamo fatto come sempre a modo nostro.
Sarà Anastasia la nuova testimonial per il nostro canale Instagram, con il suo format : TI ASCOLTIAMO!
Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2021 come sponsor de "i Dellai", artisti in gara tra i giovani, eurotarget torna a Sanremo 2022.
Il 16 ottobre 2021, in occasione dell'inaugurazione della palazzina Acer nel Quartiere della Musica, vi aspettiamo per un pomeriggio di festa ed emozioni.
Ripercorriamo la storia di una delle auto italiane che ha avuto più successo: Fiat Panda.
Per la quinta puntata del Multiquiz On The Road, Leonardo Campanini ci ha portato a fare le domande per la nostra rubrica da Elysium, storica profumeria di Cento.
Come ogni mese andrà in onda #SENZAFRENI, la nostra rubrica che per l'ultima puntata ospiterà Thorn.
Luana Galentino immortalata da Gianluca Galletti con i suoi scatti d'arte per raccontare una storia inerente al nostro lavoro.
Come ogni mese andrà in onda #SENZAFRENI, la nostra rubrica che per la penultima puntata ospiterà Milla de la Soul. Una Dj donna che sa il fatto suo, dopo un dj set raccomnterà di sé ad Alle Livreri.
Nuova convenzione tra Euro Target S.r.l. e Orsi Group S.r.l..
Ecco a voi il MultiQuiz on the Road! Se vuoi sapere il motivo del perché l'abbiamo chiamato così continua a leggere l'articolo!
Proseguono le attività di eurotarget a sostegno del territorio.
Come ogni mese andrà in onda #SENZAFRENI, la nostra rubrica che per la prossima puntata ospiterà due dj di fama mondiale che dopo un Dj set ci apriranno le porte della loro vita, raccontandosi ad Alle Livreri.
Con l'arrivo di Antonia, leader della nuova filiale di eurOtarget in Albania, abbiamo pensato di farle vivere un'esperienza unica nel nostro territorio.
E cosa c'era di meglio se non farla alloggiare proprio a Monteborre?
Quella che vi raccontiamo oggi è la storia di un imprenditore che non smette mai di credere nel futuro della sua creazione, in questo caso eurotarget.
Come ogni mese va in onda #SENZAFRENI, la nostra rubrica con dj di fama nazionale che dopo un dj set ci apre le porte della sua vita, raccontandosi ad Alle Livreri.
Nella puntata di #SENZAFRENI di marzo sarà ospite Pakkio Sans.
Una coupé amata in tutto il mondo, la Toyota Celica.
Ecco la storia della coupé giapponese di grande successo.
Hai mai sognato di essere protagonista di un quiz? Con eurotarget adesso è possibile!
5 febbraio si festeggia il World Nutella® Day, giornata mondiale della crema alle nocciole più famosa. Abbiamo colto l'occasione per chiedere l'aiuto dello chef Luca Minelli e consigliarvi una ricetta facile e veloce: Mascarpone alla Nutella®.
Vendiamo automobili, ma crediamo fortemente nelle sinergie da creare con mondi diversi dal nostro.
Quando si sta per acquistare un prodotto di valore e destinato a durare negli anni, si confrontano le opzioni presentate da diversi brand, le loro caratteristiche e i prezzi, così da avere un quadro generale e acquistare il servizio che meglio risponde alle proprie esigenze.
Saliamo a bordo di una macchina del tempo che ci porta nella nostra Pieve di Cento della metà degli anni 60 del 1900 e scopriamo cos'hanno in comune Lamborghini Trattori, Benedetto XIV Cento ed eurotarget.