ADAS auto: una panoramica sui sistemi di assistenza alla guida


Alessandro Livreri Alessandro Livreri per eurotarget
Pubblicato da Eleonora Candini il 03-Ott-2019

I sistemi ADAS sono obbligatori sulle auto di nuova immatricolazione già dal 2017. Il loro obiettivo è quello di prevenire gli incidenti stradali; ADAS, infatti, è un acronimo che sta per Advanced Driver Assistance System, ovvero sistemi elettronici di assistenza alla guida. Scopriamo insieme i più diffusi.

ADAS auto

ADAS auto: cosa sono?

La sempre più ricercata sicurezza nel mondo automobilistico ha trovato un valido alleato nel progresso tecnologico.

Gli ADAS sono i sistemi avanzati di assistenza alla guida, rientrano in questa categoria tutte le funzioni che migliorano la sicurezza sia a bordo che fuori dall'auto.

Questi dispositivi, che aiutano il conducente nelle manovre, segnalano pericoli e ostacoli, possono essere considerati anche la base della guida autonoma vera e propria.

Diffusi già da qualche anno, i sistemi ADAS sono installati su tutti i tipi di auto, a prescindere dalla casa automobilistica produttrice.

ADAS auto: a cosa servono?

I sistemi di sicurezza ADAS servono essenzialmente a migliorare la sicurezza alla guida, riducendo al minimo gli incidenti e rendendo più facile la guida dell'automobile. 

A partire dal 2017, si sono mossi i primi passi verso la guida autonoma: frenata automatica di emergenza, controllo della velocità, mantenimento della corsia e rilevamento della segnaletica sono i dispositivi ADAS ad oggi obbligatori.

È prevista l'obbligatorietà di maggiori assistenze alla guida a partire dal 2022.

Le assistenze alla guida più comuni

Come detto, i sistemi ADAS sono obbligatori su tutti i tipi di auto, di qualsiasi marca o modello. Ciascuna casa produttrice utilizza un acronimo per indicarli, nella nostra panoramica riportiamo la denominazione più comune.

  • Cruise Control Adattivo (ACC): impostando la velocità di crociera e la distanza di sicurezza, l'auto procede in autonomia, regolando la velocità in base al traffico. Questo dispositivo di controllo della velocità può essere disinserito toccando freno o acceleratore. 
  • Frenata automatica di emergenza: utile alla prevenzione di collisioni, questo sistema frena il veicolo in autonomia entro certe velocità; è spesso abbinato al riconoscimento di ostacoli.
  • Monitoraggio dell'angolo cieco: controlla l'angolo "cieco" e avvisa il conducente che intende cambiare direzione, qualora ci fosse un'auto che sopraggiunge nella triettoria; alcuni sistemi avvisano con un suono, altri con la vibrazione del volante.
  • Mantenimento della corsia: il sistema è in grado di riconoscere le linee della carreggiata e, nel caso di avviso sonoro o una vibrazione del volante; in alcuni casi, i sistemi più avanzati riportano autonomamente l'auto in carreggiata.
  • Forward Collion Warning: il sistema riconosce auto, moto e altri ostacoli lungo il percorso e, in caso di pericolo, avvisa il guidatore con allarmi acustici; alcuni sistemi più avanzati, sotto i 50 km/h, frenano il veicolo in autonomia fino all'arresto completo. 
  • Rilevamento della segnaletica: procedendo lungo la strada, il sistema riconosce i segnali stradali, tra cui il limite di velocità e li mostra sulla strumentazione di bordo; in alcuni casi può essere abbinato al Cruise Control Adattivo, così che l'auto non superi mail limite imposto. Per aumentare la velocità, il conducente deve agire sui comandi. 

Scarica ebook accessori

Richiesta informazioni
* campi obbligatori
* Acconsento al trattamento dei dati a norma del Regolamento UE 2016/679. Leggi informativa

Articoli correlati

La auto usate nel 2022 valgono di più! Perchè?

La auto usate nel 2022 valgono di più! Perchè?

Il mercato dell'auto in questo momento offre una grande opportunità

La vostra auto vale di più rispetto all'anno scorso! Vediamo insieme il perché.

Dettagli   
euroSUMMERtarget inzia con gli europei: tifiamo ITALIA!

euroSUMMERtarget inzia con gli europei: tifiamo ITALIA!

Hai impegni stasera? Segui con noi gli europei!

Dettagli   
Cerca la tua auto
Guarda tutte le auto
SEDE CENTRALE
Eurotarget S.p.A.
Via Provinciale Bologna, 9
40066 Pieve di Cento (BO) ITALY
OFFICINA
Tagliandi, manutenzione, servizio pneumatici
Via dei Carpentieri, 1
40050 Castello d'Argile (BO) ITALY
EUROPARK
Via Landi, 1
40066 Pieve di Cento (BO) ITALY